Blog
-
13 Apr 2021
La DAD può essere sostenibile?
Categorie: Impegno per l'ambienteL’ormai nota Didattica a distanza (DAD) è divenuta obbligatoria in tutte le scuole Italiane durante il periodo di pandemia COVID-19.
Pc, laptop, tablet, e anche smartphone, tutti questi strumenti tecnologici hanno assunto un ruolo fondamentale nella formazione degli studenti di ogni età.
Secondo i dati GfK sul Retail Panel Weekly, nelle prime 11 settimane del 2021 le vendite sono cresciute del +26,9%.
I prodotti che hanno registrato l'aumento più significativo ci sono i pc portatili (+49,1%) e gli elettrodomestici casalinghi, come l'aspirapolvere (+27,7%), le tv (+23,6%), gli smartphone (+19,7%), i frigoriferi (+17,6%) e le lavatrici (+10,2%).
Dati positivi se non fosse che nell’Unione europea si producono ogni anno p
-
Categorie: Impegno per l'ambiente
Per agevolare l’economia a zero impatto ambientale, è necessario affrontare i primi caldi primaverili evitando di cadere subito nella tentazione di rinfrescarsi a tutti i costi.
Soprattutto in città, con lo smog e le temperature calde durante il giorno e più umide durante la sera, l’aria in casa rischia di diventare decisamente insopportabile!
Così, per mediare alle temperie stagionali puoi ricorrere alla tecnologia.
Ma come utilizzare in modo efficiente e sostenibile il condizionatore senza aumentare i consumi?
- Finestre e porte chiuse: non aprirle quando il condizionatore è in funzione, altrimenti si rischia di aumentare drasticamente il consumo energetico.
- Preferite gli inverter
-
Categorie: Impegno per l'ambiente
L’acquisto degli elettrodomestici richiede sempre più attenzione al prezzo, ma soprattutto ai consumi; questo perché è ormai dimostrato quanto l’utilizzo degli elettrodomestici influisca sull’impatto ambientale.
Dal 1° marzo 2021 il consumatore ha la possibilità di scegliere con maggiore consapevolezza e facilità il proprio elettrodomestico, in particolare frigoriferi e congelatori, lavatrici, lavastoviglie e tv, grazie alla nuova classificazione energetica.
Cosa cambia?
- Dimentica le classificazioni A+, A++ e A+++: ci saranno sette livelli da A (massimo risparmio) a G (maggior consumo), facilitando la comprensione delle etichette e di conseguenza un acquisto responsabile;
- La mappatura per fasce di colori sarà accompagnata da un QR CODE, scansionabile al momento dell’acquisto per conoscere nel dettaglio la scheda tecn
-
03 Mar 2021
Quanto ci "costa" uno smartphone?
Categorie: Impegno per l'ambienteDal 2007 sono stati generati più di 7 miliardi di smartphone, complici le aziende produttrici, che promuovono aggiornamenti frequenti, tecnologie imperdibili e design estetici sempre all’avanguardia.
Da anni la sovrapproduzione e il successivo smaltimento sono il vero problema dell’XXI secolo, e a pagarne le conseguenze è la nostra terra con le sue risorse e l’uomo, esposto a numerose sostanze chimiche utilizzate per l’estrazione dei metalli preziosi (un device contiene circa 50/60 materiali differenti).
7,1 miliardi di smartphone prodotti: a parlare è Greenpeace che rivela cifre forti che continueranno a salire. 3 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, invece, sono stati stimati nel 2014 e di questi solo il 16% viene riciclato.
Colpevoli solo le grandi case produttrici di elettronica?
Certamente l’obsolescenza programmata dei dispositivi e l’uscita d
-
Categorie: Impegno per l'ambiente
Andy Warhol diceva “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”, un’affermazione da interpretare anche nel campo della tecnologia sostenibile: avere a disposizione un prodotto semi-nuovo, e da lì reinventare una nuova usabilità, può effettivamente diventare arte.
Qualche decennio fa, affrontare il tema del riciclo, del recupero e del riutilizzo non era comune, e assai più difficile era pensare di dare “nuova vita” a materiale elettronico e tecnologico.
Oggi assistiamo ad uno scenario che vede la sostenibilità al centro del business dove ambiente, arte e tecnologia sono i veri protagonisti.
Enjoyricondizionati in collaborazione con l’accademia della moda e del design di Milano e Verona, vuole fondere arte, materia, tecnologia e riciclo; riconducendo ad un senso di unicità attraverso la presentazione di elementi semplici e creativi.
-
03 Feb 2021
2021, la sfida della tecnologia sostenibile
Categorie: Impegno per l'ambienteSostenibilità, quanti significati per una parola di così largo utilizzo?
Nel senso profondo, l’idea di base è la capacità di esistere e resistere all’interno di un sistema, adottata poi dall’ecologia per definire “la condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”. (Prima conferenza ONU sull’ambiente, 1992).
Lo sviluppo sostenibile coinvolge inevitabilmente due concetti, osservare i bisogni individuali senza compromettere le generazioni future. Un obiettivo unico e importante, da perseguire anche guardando agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG, 2012) definiti dall’ONU, un
-
Categorie: Impegno per l'ambiente
Negli anni 90’, parlare di riscaldamento globale era forse ancora un problema lontano, qualcosa che avremmo dovuto affrontare in un futuro incognito, senza pensare che la sostenibilità e l’economia circolare sarebbero diventate le intuizioni del nuovo sviluppo industriale.
Ora, nel 2021, è fondamentale considerare l’impatto che l’ambiente sta avendo nella vita di ognuno di noi, anche affidandoci delle responsabilità come consumatori. Secondo il rapporto 2020 sullo stato del clima globale redatto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), gli ultimi sei anni, 2015-2020, sono probabilmente i sei più caldi mai registrati, e ciò sarebbe dovuto principalmente ai livelli crescenti di gas serra dovuti alle attività umane.
Come essere protagonisti del consumo responsabile nella
-
Categorie: Impegno per l'ambiente
Natale, si sa, è tempo di buoni propositi e buoni sentimenti. A Natale, parenti e amici si ritrovano per scambiarsi i regali (restrizioni permettendo) che sono spesso il frutto di complicati ragionamenti e stressanti passeggiate per centri commerciali: cosa posso regalare quest’anno per fare bella figura?
Da qualche tempo anche in Italia sta prendendo piede la tendenza a scegliere regali di Natale ecologici e sostenibili, idee originali che mettono al primo posto l’attenzione per l’ambiente e per il mondo che ci circonda.
Questo 2020 ci ha ampiamente dimostrato come non possiamo più permetterci di trascurare la sostenibilità ambientale negli acquisti che facciamo. I periodi di lockdown forzato, inoltre, ci hanno fatto capire l’importanza di disporre di strumenti tecnologici che ci permettano di sentirci p -
Categorie: Impegno per l'ambiente
Dal 4 all’11 dicembre 2020 una settimana di offerte imperdibili su centinaia di prodotti e smartphone ricondizionati: scopri la #GreenWeek di ENJOY Ricondizionati e TIM!
Natale si avvicina e come ormai da tradizione impazzano sui siti e-commerce le offerte per black friday e cyber monday su prodotti elettronici di ogni tipo. Il giro d’affari previsto per questo periodo è di circa 2,5 miliardi di euro, ma chi rischia di farne le spese, ancora una volta, è l’ambiente.
Da quest’anno, ENJOY Ricondizionati entra sul mercato con una proposta rivoluzionaria. Il suo nome è #GreenWeek: sette giorni, a partire dal nostro #GreenFriday venerdì 4 dicembre fino all’11 dicembre 2020, in cui sarà possibile approfittare d -
07 Ago 2020
Che cos’è l’economia circolare?
Categorie: Impegno per l'ambienteChe cos’è l’economia circolare?
La Ellen MacArthur Foundation definisce l’economia circolare come “un termine generico per definire un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”.